La scuola di counseling propone il proprio percorso di Counselor a chi vuole essere di aiuto gli altri
Il counselor è una figura professionale che fornisce sostegno e aiuto a persone in situazioni di difficoltà, ha seguito un corso di studi e di formazione triennale ed ha compiuto un significativo percorso di crescita personale e di conoscenza di sé. La Scuola di Counseling Psicodramma e Arte di Brescia propone, per la gestione dei gruppi e per il dialogo a due, la conoscenza e l’uso di metodi attivi basati sullo Psicodramma di J.L.Moreno, delle competenze nel counseling proposte da Carl Rogers, del Focusing di E. Gendlin, dell’utilizzo dell’arte come strumento di espressione di sè.
Ascolta le testimonianze di chi frequenta la scuola
Vuoi saperne di più?
Vui parlare con i responsabili, ti interessa partecièpare agli incontri gratuiti che si tengono online?
Ecco i contatti
valeriooloda@gmail.com tel 320 059 5917 (anche whatssapp)
lauraconsolati54@gmail.com tel 340 615 4281 (anche whatssapp)


La proposta
L’Associazione Scarpette rosse- Psicodramma e arte di Brescia propone un corso di durata triennale rivolto:- a chi desidera acquisire competenze di counselor;-a chi desidera migliorare le proprie capacità di condurre gruppi educativo/formativi di bambini, adolescenti, adulti nelle fasi di benessere, di espansione e nei momenti di crisi personale, familiare, sociale;-a chi accoglie, accompagna adulti e soggetti in età evolutiva in situazioni di fragilità (vittime di violenza, di traumi individuali e collettivi);- a chi si prende cura di persone con patologie croniche, invalidanti e/o degenerative- a tutti gli operatori socio-sanitari che desiderano affinare le proprie competenze relazionali di ascolto, accoglienza, cura individuale e di gruppo. Finalità. Il percorso formativo mira:-ad offrire ai partecipanti un cammino di gruppo di esplorazione e crescita della consapevolezza emozionale;- ad arricchire le conoscenze dei partecipanti sulla relazione educativa e di cura e sui bisogni di specifiche fasce di utenza, sul lavoro d’equipe;-affinare le capacità relazionali e di conduzione dei gruppi educativo/formativi;-a favorire l’esplorazione di linguaggi, tecniche e modalità idonei all’intervento con adulti in situazioni di fragilità, con adolescenti, con bambini nel gruppoe nella relazione individuale sia in ambito educativo che nella relazione di cura;-ad offrire sessioni di supervisione di gruppo.
Destinatari
Il corso è rivolto a assistenti sociali, psicomotricisti, logopedisti, insegnanti, educatori sanitari e sociali, animatori, volontari della cura e a chiunque desidera imparare a comunicare meglio con il soggetto e coi gruppi.
Sede
Scuola di Psicodramma e Arte
via Paitone 51-55-57 – Brescia
Responsabili del corso e docenti
Didatta Responsabile del corso – Dott.Valerio Loda
Responsabile scientifica Dott.ssa -Laura Consolati
Docenti e Conduttori dei laboratori :
Paola Battaglini, Claudia Bonardi, Daniele Bisagni, Do-natella Cafiero, Laura Consolati, Giovanni De Simone, Luigi Dotti, Gabriella Goffi, Valerio Loda, Emanuela Manara, Clelia Marini, Vanda Romagnoli, Chiara Rossi, Antonio Zanardo.
Ambiti
Il corso è strutturato su seguenti ambiti:
– Prendersi cura in ambito educativo/formativo Accogliere, ascoltare
-.Valorizzare le risorse, le diversità, le specificità
– Accogliere limiti e fatiche per costruire l’allean-za di lavoro, fra utente, operatore, gruppo di lavoro
-Accrescere l’empatia, l’atteggiamento identifi-catorio nella distanza ottimale.
– Accompagnare nei passaggi di vita, chi transita nei cambiamenti, crisi , separazioni, malattie, perdite, lutt
i- Accogliere i dolori e le fatiche dei traumi in bambini, adolescenti e adulti
– Riconoscere l’eco del trauma nell’operatore
– Lavorare coi gruppi dei pari per prevenire il bullismo, sessismo, razzismo e favorire l’integrazione e valorizzazione delle diversità
Modalità
Nel percorso sono previsti:Nel percorso sono previsti:
– Lezioni teoriche
– Attività formative di gruppo
-laboratori
– Rielaborazione dell’esperienza
– Supervisione di esperienze portatedai partecipanti
i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare laboratori di psicodramma educativo/formativo, teatro della spontaneità, laboratori espressivi-creativi di arte, scrittura creativa, focusing.
Nel corso del terzo anno i partecipanti potranno inoltre sperimentarsi nella conduzione di laboratori di gruppo, con la supervisione dei didatti e docenti
Tempi
Sono previste 770 ore di formazione suddivise nell’arco di tre anni:
11 seminari di una giornata , fine settimana
– 3 seminari intensivi di psicodramma, psicodramma ed espressività, focusing
-sessioni di formazione e supervisione personale e di gruppo
Annualità: settembre – agosto
Costi e iscrizioni
COSTO ANNUO del percorso formativo:
1700 Euro +IVA (se dovuta)
Possibili agevolazioni per persone che versano in situazione economica particolarmente critica.
Contatti
Valerio Loda: tel 3200595917
Laura Consolati: tel 340 6154281
Faip
La Scuola di Counseling Psicodramma e Arte è convenzionata con
FAIP Counseling associazione professionale ai sensi della Leg-ge 14 gennaio 2013, n. 4.
FAIP Counseling è presente presso il Coordinamento Libere Associazioni Professionali (CoLAP) ed è membro ordinario di Federcounseling e della International Association for Counselling (IAC).
